Pulizia degli ospedali a Palermo: sanificazione ambientale in clinica

Tutti sappiamo bene l’importanza delle sanificazione non solo all’interno delle nostre casa, ma soprattutto nei luoghi di lavoro. Un ambiente dove la pulizia riveste un ruolo di fondamentale importanza è l’ospedale e la pulizia delle cliniche. Sia che si tratti di grandi strutture pubbliche o cliniche private, vista l’attività che viene svolta è richiesto un altissimo livello di igiene.

Ospedale: l’ambiente dove la pulizia deve essere un’eccellenza!

L’ospedale è la struttura a cui ognuno di noi si rivolge per l’assistenza sanitaria. Quando si tratta della salute delle persone e della loro vita, non ci possiamo permettere il minimo errore e la minima negligenza. Ogni comportamento e ogni azione deve essere eseguita in maniera responsabile e con la massima professionalità. Negli ultimi anni il problema della diffusioni di infezioni batteriche all’interno di strutture ospedaliere ha raggiunto proporzioni allarmanti. Da alcune ricerche è emerso che in un anno su 10 milioni di pazienti, si sono riscontrati ben 700 mila casi di infezioni batteriche contratte all’interno della strutture ospedaliere.

Purtroppo tra le cause principali c’è lo scarso livello di pulizia.

I grandi ospedali sono ambienti molti difficili da mantenere puliti; oltre per la vastità della struttura, richiedono un grado di pulizia altissimo soprattutto in determinate zone; basta pensare alle sale operatorie, ai vari reparti, a tutte le stanze dei pazienti, al pronto soccorso e molte altre. Capisci bene come mantenere pulita una struttura di questo tipo richieda un personale molto specializzato, ma soprattutto che abbia sviluppato un forte senso di responsabilità nel comprendere l’importanza del suo lavoro.

Come si svolgono le operazioni di pulizia degli ospedali

Ovviamente lo svolgimento delle operazioni di pulizia è diverso a seconda della struttura; occuparsi della pulizia di un grande ospedale pubblico ha delle difficoltà differenti rispetto ad una piccola clinica privata o ad una struttura di accoglienza per anziani. Parlando di strutture ospedaliere, per eseguire la pulizia e disinfezione ci sono tutta una serie di norme e protocolli da seguire.
Il rispetto delle regole permette alti livello di igiene e di non interferire con il lavoro del personale medico/sanitario.

Ecco solo alcune delle fondamentali regole da rispettare:

  • è proibita qualsiasi pulizia a secco, si deve utilizzare sempre acqua e prodotto specifici;
  • per disinfettare le superfici i prodotti da utilizzare sono solo aldeidi, fenolo e ipoclorito;
  • ogni volta che si cambia stanza o ambiente, bisogna rinnovare i contenuto del secchio;
  • nelle zone di chirurgia bisogna prestare particolarmente attenzione sia nelle operazioni di pulizia e al momento in cui si realizzano;
  • le superfici devono essere pulite seguendo un metodo preciso da sopra verso sotto e da dentro verso fuori.

Questi sono solo alcuni accorgimenti che il personale addetto alle pulizie deve tenere ben presente per evitare problematiche future.
Una volta a settimana è richiesta una pulizia generale più che altro per mantenere ordinati e puliti i magazzini, corridoi e camerini. Alla fine di ogni giornata invece deve essere effettuata una approfondita pulizia e disinfezione delle aree chirurgiche; bisogna pulire ogni particolare dalla pavimentazione, a tutte le superfici, agli armadi, alle griglie di condizionamento dell’aria e alle lampade. La sala operatoria è il luogo dove è più facile contrarre un’infezione batterica quindi, è quello che necessita di massima attenzione nella sua pulizia.
Le varie operazioni vengono svolte sia manualmente che attraverso l’uso di macchinari appositi. Per la pulizia dei pavimenti negli ampi spazi della reception, sale d’attesa e lungo i corridoi delle corsie, si utilizzano lavapavimeti automatici. Sono macchinari progettati appositamente per essere silenziosi, in modo da poterli utilizzare in qualsiasi orario senza disturbare pazienti e medici. Anche gli aspirapolvere manuali sono tutte apparecchiature particolarmente silenziose e dotati di filtri Hepa per soddisfare le esigenze igieniche nella pulizia delle corsie e degli alloggi.

Chi svolge le attività di pulizia in ospedale e in clinica

Un ospedale può decidere di approntare un gruppo interno che si occupi della pulizia, spesso però delega il lavoro a società esterne che offrono garanzie dall’alto della loro esperienza. Per alcune operazioni come la pulizia delle singole stanze dei pazienti, vengono direttamente eseguite dal personale interno della struttura sanitaria. Le imprese che offrono tutti i servi di pulizia e disinfezione hanno a disposizione team di personale altamente qualificato e di alta responsabilità in grado di garantire efficienza, livelli di igiene adeguati, massima riservatezza e la giusta dose di cordialità.

Sopralluogo gratuito, contattaci per un preventivo.