Raccolta differenziata a Palermo
La raccolta differenziata nella città di Palermo sta percorrendo, a seconda delle aree coinvolte, diverse strade. Quelli principali sono il servizio di raccolta differenziata stradale con i classici cassonetti di diverso colore per i diversi tipi di rifiuti e la raccolta porta a porta, sia per i privati cittadini sia per le attività commerciali, nell’ambito del progetto Palermo Differenzia. Il progetto, che é partito quasi dieci anni fa, é ora entrato in quella che viene chiamata Fase 2, ovvero l’implementazione della raccolta differenziata porta a porta a Palermo aumentato i cittadini serviti di circa 130.000 unità.
Raccolta porta a porta Massimo-Politeama
I condomini sono stati forniti di contenitori per la raccolta differenziata per la carta ed il cartone (360 litri), per i rifiuti indifferenziati (360 litri), per i rifiuti organici (240 litri) e per vetro e lattine (240 litri). Nei giorni stabiliti dal calendario di raccolta i bidoni vengono svuotati, l’ultima area cittadina coinvolta in ordine cronologico é la zona Massimo-Politeama dove dal 10 Aprile 2018 ha preso il via la raccolta differenziata porta a porta. Ai cittadini sono stati distribuiti volantini nei quali, oltre alle giornate di raccolte, viene spiegato nel dettaglio cosa é possibile e non é possibile mettere nei relativi bidoni. Purtroppo, però, i cassonetti stradali che erano destinati ad essere eliminati in concomitanza del via alla nuova raccolta sono stati riempiti di spazzatura di ogni tipo, i rifiuti sono stati abbandonati anche sulla strada creando notevoli problemi di mobilità e di pulizia e, in alcuni casi, i sacchetti sono stati bruciati.
Più della metà dei condomini non rispettavo la differenziata: piovono multe
I dati, però, non sembrano incoraggianti nemmeno per i condomini, là dove la raccolta porta a porta é già praticata, o dovrebbe esserlo, da qualche anno. Secondo i dati diffusi da RAP, Comune di Palermo e Polizia Municipale sembra che siano ancora in molti a non rispettare le regole. Le Istituzioni si sono impegnate a promuovere una campagna di informazione sempre più capillare, affiancata da costanti controlli. Nel solo mese di Gennaio 2018 sono stati effettuati 146 controlli e fatte ben 75 multe relativamente al mancato rispetto della corretta raccolta differenziata. Non essendo possibile sapere chi dei condomini sia responsabili la sanzione viene fatta all’intero condomino, 50 euro di multa ogni volta che viene rilevata un’irregolarità.
Ad esempio, é possibile richiedere il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti (divani, letti, televisori, etc.) dal sito internet di Rap ma questo tipo di materiali continuano ad essere posizionati in strada senza averne richiesto il ritiro. E, se si tratta di un’area condominiale, la sanzione, come dicevamo prima, sarà per tutti.
Giornate di raccolta e zone coinvolte
Nella zona Massimo-Politeama saranno coinvolti circa 20.000 utenti e le giornate previste per la raccolta dei rifiuti organici (scarti alimentari e umido) saranno il lunedì, il giovedì ed il sabato, carta e cartoni il martedì, la plastica il mercoledì, l’indifferenziato il martedì e d il venerdì, il vetro il sabato. Per verificare con esattezza giornate, orari e vie consultate il sito ufficiale di Rap alla pagina Palermo Differenziata 2.
La raccolta porta a porta verrà poi implementata nei quartieri Borgo Vecchio, Centro Storico e Settecannoli, sempre procedendo con la distribuzione dei kit a 20.000 utenze alla volta.
Raccolta Differenziata a Palermo: servizi di lavaggio e disinfestazione per i condomini
Uno dei compiti del Condominio é la cura e la pulizia dei bidoni che gli sono stati in dotazione, per non incorrere in multe e sanzioni che dovranno essere pagate da tutti i condomini a prescindere da chi sia in responsabile del danno é consigliabile rivolgersi ad una ditta specializzata che si occuperà della pulizia della zona nella quale passeranno i carrelli con i bidoni e del lavaggio e disinfestazione dei carrelli stessi.
I dati diffusi per i primi due mesi del 2018, Gennaio e Febbraio, dicono che nelle zone coinvolte dalla raccolta porta porta il volume della differenziata é il 56,3% del totale, nonostante sia molto al di sotto della media nazionale é comunque un dato positivo per il futuro.
Sei alla ricerca di uno staff specializzato per il lavaggio dei bidoni e cassonetti del tuo condominio?
La nostra azienda offre servizi di entrata e uscita dei cassonetti della differenziata e pulizia lavaggio degli stessi.
Richiedi ora stesso un preventivo gratuito